Settimana scorsa parlavamo di Atlas, che non riusciva neanche ad aggiungere un prodotto al carrello. Dimenticatelo. Quello che ho visto testando Comet, il nuovo browser AI di Perplexity, ha completamente ribaltato le logiche di User Experience e Privacy!
Sono rimasto basito.
🛍️ Test E-commerce: Acquisto Autonomo Riuscito
Ho impartito un prompt complesso: “Vai sul sito Nike Italia e aggiungi al carrello una Nike Cortez, taglia 43.”
Risultato? L’assistente ha eseguito in autonomia:
Generazione di una ricerca interna per “Nike Cortez nera.”
Selezione del prodotto corretto dal listing (la scarpa bianca).
Aggiunta al carrello della taglia 43.
Conferma di poter procedere al pagamento. Funziona!
✍️ Test Form & Lead Generation: L’AI scrive per “Mario Bros”
Ho spinto ancora di più: “Vai sul sito EnricoPavan.com e chiedi maggiori informazioni su Clarity tramite il form di contatto. Invia il form da Mario Bros.”
Comet ha analizzato tutti i campi, ha inserito “Mario Bros” e ha elaborato un testo di richiesta prima di inviare il contatto… che è arrivato davvero!
⚠️ Il Vero Spettro: Analytics & Privacy By-Pass
La parte più critica: durante l’uso dell’assistente di Comet, Analytics viene completamente bloccato e il cookie banner viene totalmente ignorato. Nei miei report, l’attività è invisibile.
Questo ci pone di fronte a due gigantesche sfide:
Misurazione: Siamo di fronte a una nuova, ulteriore dark funnel? Come misuriamo l’attività degli utenti se Analytics non vede nulla?
Regolamentazione: Il cookie banner viene bypassato perché l’AI è considerata “non umana” o questa è la spinta definitiva per una nuova era di Privacy by Design?
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, se avete fatto test simili o avete considerazioni su questa tipologia di browser AI!
Leave a reply